top of page
Stampa a maglia colorata

Psicomotricità Relazionale
in gruppo o no?
 

La Psicomotricità Relazionale può essere svolta dal tuo bambino in gruppo, in piccolo gruppo o anche individualmente.

Ti aiuto a comprendere le differenze.....

Psicomotricità in grande gruppo

sostiene e promuove la maturazione globale del bambino, attraverso esperienze di gioco senso-motorio, simbolico e di socializzazione.

L’Attività  psicomotoria in grande gruppo può essere svolta sia in contesti scolastici che extra-scolastici. Si rivolge a bambini di età compresa tra i 2 e gli 6 anni.

 

Il percorso si concluderà con una restituzione finale con i genitori.

psico gruppo 1.jpg

Psicomotricità in piccolo gruppo

è indicata quando il bambino necessita di una relazione di maggior sostegno da parte

dell’adulto. Alcuni momenti della crescita possono essere emotivamente impegnativi.

Il bambino ha bisogno di maggior supporto per esprimersi.

Lo psicomotricista accompagna e sostiene il bambino. Aiuta il bambino,

attraverso il gioco, strategie e modalità per superare le difficoltà in modo

sempre più autonomo.

Si rivolge a bambini di età compresa tra i 3 e i 6 anni.

PSICOM PICCOLO.jpg

Incontri individuali

La Psicomotricità individuale prevede un momento iniziale di conoscenza. Un programma individualizzato e personalizzato adeguato alle necessità del bambino.

Sono generalmente previsti colloqui tra psicomotricista e genitori. Lo psicomotricista potrà confrontarsi con eventuali altri professionisti che si occupano del bambino.

psico individuale 1_edited.jpg

Richiesta Informazioni

Il tuo modulo è stato inviato!

3351329082

  • Facebook

©2020 di Simona Mazzoleni Creato con Wix.com

bottom of page